La Decennale Eucaristica, a Bologna comunemente
detta Addobbi, è la festa solenne della Comunità Parrocchiale al
"Corpo di Cristo" nell'Eucarestia.
Nel 1262 il Papa Urbano IV istituì la Festa del Corpus Domini, che
si manifestava al popolo con la "Processione Eucaristica"
che, partendo dalla Cattedrale, si snodava per le strade della
città. Sin dall'inizio, il vescovo di Bologna Ubaldini Ottaviano volle che
la processione del SS. Sacramento fosse solenne, sotto un
baldacchino, con la partecipazione di tutto il popolo e alla
presenza del governo cittadino. Fino al 1566
la processione rimase privilegio della Cattedrale;
fu
il cardinale Paleotti che da quell'anno stabilì che alcune
Parrocchie a turno, nell'ottava del Corpus Domini dovessero
compiere una processione per le vie della Parrocchia.
Inizialmente fu fissato il turno di dieci Parrocchie all'anno; poi
il cardinale Boncompagni, nel 1670 adottò il turno decennale che,
con alterne vicende, dura sino ai giorni nostri.
Nel
1568 il cardinale Paleotti dispose che, in occasione
della Festa, le strade interessate dalla
processione dovessero essere "addobbate" (da qui il
termine "Addobbi") con drappi alle finestre. Le persone
credenti esponevano sotto i portici i quadri e gli oggetti d'arte in
loro possesso. In queste occasioni venivano fatti lavori di
restauro agli intonaci ed agli edifici della Parrocchia, nonché
alle case dei parrocchiani. Era l'occasione di mettere a
nuovo gli edifici e di dare una ripulita alle zone della
città. La Decennale Eucaristica prevedeva
diverse iniziative e manifestazioni religiose come : Messe
Solenni, Benedizioni, Preghiere; il culmine della Festa era la
"Processione col SS. Sacramento" per le vie della
Parrocchia.
Decennali Eucaristiche della Parrocchia di Sant'Andrea :
1ª
Decennale Eucaristica , conclusa domenica 3
giugno 1990, parroco Don Sandro
Laloli
2ª
Decennale Eucaristica , conclusa domenica 11
giugno 2000, parroco Don Giancarlo
Leonardi
3ª Decennale Eucaristica , conclusa domenica 23
maggio 2010, parroco Don Giancarlo Leonardi
|