Paolo VI reintroduce il lettorato e l'accolitato come ministeri
laicali istituiti col Motu Proprio Ministeria Quaedam del
15 agosto 1972. Dopo averne parlato alla Tre giorni del clero
di settembre, nel febbraio 1973, inizia nella nostra diocesi di
Bologna un vero e proprio cammino di sensibilizzazione e formazione
guidato dal vescovo ausiliare Mons. Marco Cè, di cui sono
coordinatori prima Mons. Vincenzo Zarri, parroco della cattedrale,
poi dal 1974 don Giancarlo Zanasi, vicerettore al Seminario
Regionale, in seguito dal 1980 al 1996 don Remigio Ricci, direttore
spirituale al Seminario Arcivescovile e dal 1996 don Luciano Luppi.
Tra le linee guida, vanno ricordate :
-
la
scelta di una pedagogia pastorale dei tempi lunghi, per far
maturare una conversione ecclesiologica nelle persone e
nelle comunità, e cioè far assimilare la visione conciliare
della Chiesa come mistero di Cristo e come comunione organica di
credenti che si esprime dinamicamente in una corresponsabilità
differenziata;
|